Skip to main content

Libreria “Prampolini”, la casa della cultura di Catania dal 1894

By 12 Ottobre 2025Cultura2 min di lettura

13 dicembre 1894: una data storica per la cultura di Catania. Quel giorno, infatti, Giuseppe Prampolini, maggiore dei bersaglieri e professore di educazione fisica, fondò la Libreria-Legatoria “Prampolini”. Inconsapevolmente, non creò soltanto una “normale” libreria, ma letteralmente un pezzo di storia della cultura catanese.

Verga, Capuana e De Roberto: vi dicono niente questi nomi? Ecco, sono soltanto alcuni tra i più grandi autori del Novecento ad essere stati ospitati da quest’immensa struttura sita nel cuore della città, in Via Vittorio Emanuele II al civico 333. Nel corso del tempo, la Libreria-Legatoria “Prampolini” ha saputo evolversi, mantenendo il suo status di luogo prediletto per intelletuali ma aprendosi sempre più al passo con l’evoluzione di Catania. A gestirla sono oggi le due sorelle Sciacca. Noi abbiamo intervistato Mariacarmela Sciacca, che c’ha raccontato storie, cambiamenti, aneddoti ed innovazioni della “Prampolini”, una vera e propria oasi immortale per chi vuole rilassarsi leggendo un libro, immergendosi in questi salotti che. nonostante i 131 anni, riescono ancora a mantenere intatti fascino e prestigio da respirare una volta varcato l’ingresso.

Redazione Dieci Catania
Redazione Dieci Catania
Scopri tutti i miei post